 |
Ottocento chilometri quadrati di superficie e, intorno, popoli, tradizioni, culture. Al di qua delle Colonne d'Ercole c'è un intero mondo fatto di colori, sapori e terre straordinarie. Ci sono notti di luna piena che illuminano gli ulivi secolari e le colline ricoperte di vigneti e che fanno brillare il mare. E' nel silenzio di queste notti senza tempo che si percepisce la vera anima del Mediterraneo. Si ha la sensazione che le vie da percorrere non siano quelle alle nostre spalle, sulla terraferma, bensì quelle di fronte, sul mare. Viene l'impulso di scendere fino alla spiaggia e di imbarcarsi a bordo di una vecchia nave di legno, alla scoperta di luoghi magici, come novelli Ulisse alla ricerca della propria patria. Una delle possibili rotte da percorrere è quella che ci porta dall'incontaminata Formentera alla romantica e suggestiva Santorini, passando dalle bellissime isole minori italiane come Capri, Panarea, Favignana, Lampedusa. In questo viaggio a differenza di Ulisse, non abbiamo bisogno di girare disperati alla ricerca di Itaca, poiché in tutto il Mediterraneo ritroviamo quell'atmosfera unica che ci fa sentire a casa nostra.
|
 |
|